Migliori Webcam da 1080p a 4K per il 2023

Migliori Webcam per il 2023

La migliore webcam del 2023 non è sicuramente quella incorporata nel tuo computer. Sicuramente, la maggior parte dei laptop ha webcam integrate, ma per quanto riguarda la qualità delle immagini, scoprirai che queste webcam di base possono essere inferiori. E non sono solo i professionisti del settore e gli streamer a trovare le webcam uno strumento essenziale per l’ufficio; quasi tutti hanno bisogno di una webcam al giorno d’oggi. Se vuoi apparire bene al lavoro, a scuola o durante il tempo libero, una telecamera di alta qualità con una grande qualità video può essere una necessità. E ci sono un sacco di webcam affidabili per ogni budget.

Non è difficile trovare un modello di webcam esterna decente: il leader di mercato Logitech produce molti dei modelli di webcam più popolari sul mercato, in particolare il modello C920x a $75 e il modello base C270 a $25, quindi non sbaglierai scegliendo uno che rientra nel tuo budget. Una volta che ti avventuri oltre i marchi noti, puoi perdersi in una miriade di modelli generici.

Migliorare l’ambiente con una buona illuminazione o un angolo migliore può spesso migliorare la qualità del video della tua webcam più di quanto possa fare un’aggiornamento della telecamera stessa. Tieni presente, però, che anche la migliore webcam non garantisce necessariamente una grande qualità video e audio all’altro capo – questo può dipendere dalla consistenza e dalla qualità della tua connessione di rete.

Anche il software è un fattore importante, soprattutto il software di videoconferenza, che tende a elaborare il video in modo aggressivo per una trasmissione più fluida e coerente sulla rete, piuttosto che per un aspetto migliore.

Continuo a testare nuovi modelli e qui ci sono i miei suggerimenti per la migliore webcam per le tue esigenze e il tuo budget. Aggiornerò regolarmente questa lista con ulteriori consigli e scelte man mano che le testo, quindi rimanete sintonizzati. E per ulteriori consigli, scorri verso il basso sotto le nostre raccomandazioni. Inoltre, date un’occhiata a tutte le migliori offerte sulle webcam qui.

Lori Grunin/CNET

Insta360 Link

Miglior webcam in assoluto

Con un’ottima qualità video, un’operatività e un software intelligenti e un buon microfono integrato con cancellazione del rumore, la webcam di debutto di Insta360 ha conquistato il mio cuore. Ha quasi tutte le caratteristiche indispensabili dei concorrenti, tra cui lo streaming a 1080p/60fps, una modalità video verticale, un gimbal con tracciamento automatico, preset personalizzati e molto altro, ed è altrettanto buona o migliore in tutto.

Lori Grunin/CNET

Nexigo N60 1080p 30fps webcam

Miglior webcam sotto i $50

All’inizio avevo dei dubbi su questa webcam: su Amazon ci sono così tanti marchi sconosciuti che una valutazione di 4 stelle o più non basta a suscitare il mio interesse. Ma sono rimasto piacevolmente sorpreso da quanto questa webcam di base sia buona per il prezzo, gran parte del merito è del software. Supporta anche i Mac, cosa che la fotocamera che sostituisce non fa. (Si tratta della Creative Live Cam Sync 1080p V2, che rimane una scelta valida per Windows a un prezzo interessante di $30-40.)

Lori Grunin/CNET

Razer Kiyo X

Miglior webcam sotto i $75

Razer ha sostituito la sua Kiyo con la Kiyo X a un prezzo più basso, lo stesso livello a cui la Kiyo scendeva quando era in offerta. Lo ha fatto eliminando la luce ad anello (che è inutile) e il microfono (il microfono integrato nel tuo laptop è migliore della maggior parte delle webcam, comunque), e passando a un supporto semplice e non girevole. Non c’è molto che differenzi queste webcam entry-level a 1080p 30fps l’una dall’altra, ma la webcam di Razer si distingue un po’ per il suo bilanciamento del bianco accurato e una buona esposizione, purché l’illuminazione non vari troppo.

Lori Grunin/CNET

Obsbot Tiny

Miglior webcam 1080p per chi si sposta spesso

L’Obsbot Tiny 1080p, una versione migliorata dell’Obsbot Tail che è nato come progetto Kickstarter un paio di anni fa con un focus diverso, sostituisce l’Anker PowerConf 300 come mia scelta per i nomadi. Anche se è più grande rispetto alla maggior parte delle webcam, è più piccolo di quanto sembri ed è valsa la pena del volume extra per il gimbal integrato che consente di inclinare e ruotare per seguirti. Ciò significa che può coprirti su 180 gradi senza dover zoomare fino a quando sei solo una piccola testa nel frame. E segue abbastanza bene. Ha anche controlli gestuali limitati, per controllare il blocco del viso per il tracciamento e lo zoom, che sono utili. Anche il design è ottimo, con un attacco magnetico al supporto e un grande LED che non solo ti indica se è acceso, ma che indica anche se è attualmente focalizzato su qualcosa. Invece di una copertura, puoi inclinare la fotocamera verso il basso, così non devi preoccuparti di perdere un tappo.

Lori Grunin/CNET

Razer Kiyo Pro Ultra

Miglior webcam 4K per streamer

Ora che l’Elgato Facecam Pro è scomparso, non c’è una scelta a 4K 60fps, ma la seconda migliore è la Razer Kiyo Pro Ultra a 4K 30fps. È costosa come la maggior parte dei modelli 4K, ma è uno dei modelli migliori per gestire il 4K, con un’ottima resa dei colori, esposizione e messa a fuoco, in parte grazie a un sensore grande e impostazioni regolabili per risolvere i problemi che si possono incontrare con altre webcam. Anche se la maggior parte delle persone non vorrà fare streaming a 4K, se lo fai, o se vuoi passare a 1440p, puoi regolare la compressione dello streaming del Pro Ultra per una migliore performance in combinazione con software che utilizza MJPEG, come OBS.

Logitech

Logitech StreamCam

Miglior webcam per video in orientamento verticale

Questa piccola webcam è progettata per lo streaming (nel caso il nome non lo suggerisca) ma ha alcune caratteristiche che la rendono interessante per un uso generico. Puoi montarla in orizzontale o verticale, il che la rende comoda per videochiamate con persone su telefoni o per girare video rapidi su TikTok o Instagram. Filma in 1080p a 60fps, il che spesso ti offre video di migliore qualità rispetto a 30fps. Inoltre, è piccola, quindi può adattarsi anche negli spazi più stretti.

Lori Grunin/CNET

Razer Kiyo Pro

Miglior webcam 1080p sotto i 100 dollari per streamer e condizioni di illuminazione difficili

La webcam dall’aspetto non convenzionale di Razer supporta 1080p a 60fps e, poiché non comprime lo stream, può produrre video di ottima qualità. Ha anche un sensore e capacità di autoesposizione ottimizzate per compensare l’illuminazione scarsa e difficoltosa, oltre a un bilanciamento del bianco automatico che preserva tonalità della pelle più naturali. Inoltre, viene fornita con una copertura; non è comoda come un’otturatore per obiettivo, ma è migliore per tenere la polvere lontano dalla parte anteriore della fotocamera. Il supporto è anche uno dei più flessibili che abbiamo visto.

Logitech

Logitech Brio 4K

Miglior webcam 4K sotto i 200 dollari

La webcam Brio 4K è uno dei modelli più popolari sul mercato grazie alla sua impressionante risoluzione 4K e alle funzionalità intelligenti delle webcam Logitech. La risoluzione 4K è utile se si desidera ingrandire il viso o un oggetto fisico senza perdere dettagli come avviene con un modello tipico da 1080p. Se si dispone della larghezza di banda di rete per trasmettere in 4K, è possibile ottenere un’immagine nitida e utilizzarla anche a mano per mostrare agli spettatori oggetti fisici anziché condividere solo lo schermo. Probabilmente non è davvero necessario il 4K, quindi può anche trasmettere in 1080p a 60fps se si desidera un buon video che metta meno stress sulla rete.

Ex preferiti

Queste precedenti scelte principali sono state superate da modelli più nuovi e brillanti, ma ciò non significa che non siano ancora raccomandabili.

Lori Grunin/CNET

Dell UltraSharp Webcam 4K

Come gli altri modelli 4K, la webcam Dell UltraSharp Webcam grazie alla sua maggiore risoluzione consente di ingrandire il viso con una minore degradazione rispetto a un modello da 1080p ed è una webcam rispettabile per lo streaming o un’opzione rapida e semplice per girare video 4K direttamente sul PC. Il suo corpo cilindrico interamente in metallo con supporti magnetici e copertura dell’obiettivo è più premium rispetto a quelli dei concorrenti e rappresenta un bel cambiamento rispetto alle webcam tipiche e consente all’obiettivo multielemento della webcam di offrire una vista eccellente corretta dalle distorsioni. Come il Brio, supporta 1080p a 30fps e 60fps per connessioni a banda bassa e streaming.

Lori Grunin/CNET

Obsbot Tiny 4K

La Tiny 4K era una delle mie webcam preferite prima di incontrare la Insta360, ma come quel modello è piuttosto costosa. Come il suo “fratello” da 1080p, il modello 4K ha l’intelligenza artificiale e un corpo girevole, che utilizza per seguirti mentre ti muovi. Questo la rende più efficace rispetto alle telecamere che semplicemente ritagliano la parte del sensore che ti sta riprendendo. E con gli aggiornamenti del software che ti consentono di impostare alcune posizioni preimpostate oltre a metterla in pausa e svegliarla, Obsbot ha aggiunto alcune caratteristiche necessarie sia per questo modello che per quello da 1080p. Inoltre, il microfono incorporato suona bene come la maggior parte delle webcam aggiuntive.

Altre webcam degne di nota che ho testato

Lori Grunin/CNET

Logitech Brio 500 webcam 1080p

Un design innovativo

La Brio 500 si distingue come il design più interessante che abbia mai visto; non solo per la forma cilindrica e il colore non standard – è disponibile anche in rosa oltre che bianco o nero – ma per l’astuto copriobiettivo. Basta ruotare la sezione sul lato destro e il copriobiettivo si apre o si chiude. Tuttavia, Logitech non si spinge fino in fondo con l’estetica, poiché tutti i colori sono dotati del solito supporto per monitor nero, il che è fastidioso. E per il resto è una webcam piuttosto ordinaria, anche se il software è disponibile in una versione compatibile con Mac.

Lori Grunin/CNET

HP 960 Webcam 4K

Un modello 4K meno costoso e attraente

La webcam 4K di HP non è male, è solo nella media e un po’ migliore se si utilizza un computer HP. Ha un bell’aspetto e include un copriobiettivo non economico, ma le calamite per il copriobiettivo non sono molto forti, quindi bisogna farci un po’ di attenzione.

Quali sono le specifiche importanti per una webcam?

Non devi preoccuparti di essere sopraffatto dalle specifiche. La frequenza dei fotogrammi (30 o 60 fotogrammi al secondo), la risoluzione (720p, 1080p o 4K) e il microfono (mono o stereo) sono tutto ciò che conta. Ciò non significa che non ci siano differenze reali. Alcune sono migliori di altre in modi meno tangibili, come la qualità dell’esposizione automatica, del bilanciamento del bianco o della messa a fuoco. Questi solitamente sono ciò che differenzia le webcam più economiche da quelle migliori e più costose con una risoluzione più alta o una frequenza dei fotogrammi più veloce.

Se non hai nulla al momento, allora qualsiasi cosa è un miglioramento. La maggior parte dei laptop economici tende ancora ad offrire webcam da 720p, anche se questo sta cambiando rapidamente, mentre la maggior parte dei modelli di webcam autonomi sul mercato sono da 1080p (aka FHD). Questi ultimi di solito hanno una qualità video molto migliore dei primi, poiché il maggior numero di pixel rende l’immagine più nitida durante le videochiamate, le videoconferenze e lo streaming live. E poiché puoi posizionare una webcam su un treppiede da tavolo o appoggiarla più in alto rispetto alla webcam incorporata in un laptop, puoi avvicinarla al livello degli occhi, il che è molto più lusinghiero rispetto alla visuale dall’alto che offrono la maggior parte delle webcam integrate nei laptop.

Anche se può sembrare superfluo considerare i modelli 4K, sono migliori: ti fanno apparire molto meglio quando fai lo zoom e anche quando il 4K viene scalato a 1080p, può sembrare più nitido di una webcam 1080p di base. Tieni presente che sei comunque alla mercé del software di videoconferenza, che può prendere un’immagine di buona qualità e renderla… meno buona… comprimendola al massimo per la trasmissione attraverso la banda stretta del software.

Una cosa da considerare quando acquisti una webcam per un Mac è che non ci sono controlli incorporati nel sistema operativo. Se vuoi regolare l’esposizione, lo zoom, il bilanciamento del bianco – qualsiasi cosa in realtà – il supporto deve essere integrato nell’applicazione specifica o in un’utilità fornita con la fotocamera. Purtroppo, pochi produttori offrono utility compatibili con MacOS; l’Elgato FaceCam è un’eccezione notevole.

Se hai bisogno di fare lo zoom per incorniciarti meglio senza sembrare sfocato, granuloso o a blocchi o per mostrare oggetti fisici, pensa a passare al 4K. Puoi anche utilizzare il tuo telefono o una fotocamera DSLR (se ne hai una) come webcam provvisoria con un’app o un’utilità del produttore della fotocamera. Il software che consente di utilizzare una fotocamera digitale come webcam spesso limita la risoluzione a 1.920×1.080 pixel, ma potresti ottenere risultati di zoom migliori rispetto a una webcam.

Altro per le persone che lavorano da casa

  • Migliori sedie da ufficio del 2023
  • Migliori cuffie per lavorare da casa del 2023
  • 5 monitor interessanti del 2023
  • Migliori stampanti del 2023
  • Miglior altoparlante per le videochiamate del 2023 per il lavoro da casa
  • Migliori provider di internet rurale del 2023
  • Miglior PC desktop del 2023